L'evoluzione del pensiero scientifico dall'antica Grecia ai giorni nostri
Appunti e riflessioni su eventi e protagonisti
La scienza, come ogni cosa, ha avuto un'origine. Anche se non possiamo stabilirne con precisione il momento, le evidenze indicano il fondamentale contributo della civiltà greca, al punto che molti, compreso l'autore, attribuiscono ai Greci l'avvio della scienza come la conosciamo oggi. Questa civiltà, estesa dal Mediterraneo fino all'Asia con Alessandro Magno, ha lasciato un'eredità inestimabile, influenzando la scienza in Occidente e oltre, ancora oggi studiata e ammirata. Il libro, una raccolta di saggi e appunti, esplora l'evoluzione culturale e scientifica, senza seguire una struttura rigida ma mantenendo un filo conduttore chiaro. Si focalizza su momenti chiave, dall'origine della scienza al suo recupero nel corso della storia, con particolare attenzione ai rapporti tra scienza e filosofia nel periodo classico. Il viaggio inizia con i presocratici e i pitagorici, soffermandosi su Democrito, Platone e Archimede, con un cenno all'età romana. Si passa poi al periodo arabo, al Medioevo (con un riferimento a Dante), al Rinascimento, fino al confronto tra Galileo e il pensiero greco. Infine, si discutono fatti moderni e i loro legami con il passato.
ISBN/EAN | 9783031766213 |
Auteur | Francesco Vissani |
Uitgever | Van Ditmar Boekenimport B.V. |
Taal | Italiaans |
Uitvoering | Paperback / gebrocheerd |
Pagina's | 360 |
Lengte | |
Breedte |